Tutti gli eventi di oggi, martedì 16 aprile
- nestmilano
- 16 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Retro di una chiesa dell'entroterra . foto di @tizianacall
Non scordatevi di consultare la programmazione dei film di oggi delle mostre e nemmeno quella delle sagre e i mercatini già iniziati. e anche degli incontri e corsi già iniziati.
Un ultimo consiglio: sfogliate sempre anche tutti gli eventi di oggi riportati qui sotto, molto spesso un'immagine è più efficace di un titolo e anche perché quelli annunciati all'ultimo momento potrebbero non essere inclusi nella descrizione.
Ecco che un mercoledì 16 aprile pieno zeppo di eventi da non perdere, ma in realtà è solo l’ennesimo capitolo di un periodo ricco di cultura, arte e storie da ascoltare. E se ti sei perso qualcosa nei giorni precedenti, poco male: c’è ancora tempo per rimediare con un bel giro tra mostre, incontri e iniziative davvero per tutti.
Partiamo con l’arte, che da queste parti non si fa desiderare. Alla Cella Art&Communication continua a incantare il percorso espositivo Dall’Ombra alla Luce – Equinozio di Primavera, una collettiva intensa, che esplora il passaggio tra buio e luce, tra inverno e rinascita, in una sorta di viaggio visivo ed emozionale che ti prende e ti lascia pensare. Non molto distante, a Portofino, il fascino del grande cinema incontra quello del nostro territorio con Hollywood in Riviera, evento che celebra il legame tra la settima arte e la bellezza senza tempo della nostra costa.
Per gli appassionati di pittura, a Sestri Levante si può ancora visitare la Mostra di pittura Magico Tigullio, un vero e proprio omaggio ai luoghi che conosciamo e amiamo, visti con gli occhi – e i pennelli – di chi li racconta in modo poetico. Sempre in tema visivo, la Galleria Gian Francesco Grasso ospita La bellezza attraverso la luce emozionale, che ci mostra come la luce possa diventare materia viva per trasmettere emozioni. E al MuSel, a Sestri, la mostra Disordine apparente ci invita a guardare oltre le apparenze, in un gioco di forme e significati.
Ma non è solo l’arte visiva a parlare. Le parole si prendono la scena con una serie di appuntamenti davvero interessanti. All’Auditorium San Francesco, si può partecipare agli Incontri con lo scrittore Angelo Petrosino, autore amatissimo dai ragazzi, che torna a raccontare le sue storie e il valore dell’ascolto. A Rapallo e a Villa Queirolo, invece, si sperimenta la scrittura autobiografica con Scrivi la tua vita, laboratori in cui si mettono nero su bianco ricordi, emozioni e momenti da custodire. A Chiavari Esperienze gratuite per famiglie - Sensorialmente
Alla Sala Livellara, per gli amanti della letteratura italiana, si riflette su L’Ermetismo, i suoi modelli e il suo valore nella cultura italiana fra le due guerre, un’occasione per riscoprire versi intensi e autori spesso dimenticati. E all’Auditorium della Filarmonica si celebra la musica dialettale con Gh’é o vento ch’o mescia: canzoni e testi di Paolo Besagno, cantautore ligure, in un mix di note e radici locali.
Anche i più piccoli hanno il loro momento di festa, alla Ludoteca comunale "L’isola che non c’è" con Baby Dance, tra balli, risate e musica. E sempre a Sestri, sulla Terrazza dei Bagni Liguria, si racconta il legame tra religiosità e tradizione con La pietà popolare a Sestri Levante negli Anni Cinquanta e la liturgia nella chiesa ortodossa, un tuffo nella memoria collettiva.
Per chi preferisce l’attualità in chiave narrativa, alla Biblioteca Serbandini Bini di Lavagna c'è Lavagna a tutto libri - Presentazione del libro di Alice Basso “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” che promette una protagonista indimenticabile e una storia tutta da scoprire.
Intanto, le piazze diventano teatro di riflessione e impegno con Camminiamo per la pace, un’iniziativa semplice ma potente per portare un messaggio di speranza e solidarietà a passo lento ma deciso. Per chi preferisce un ambiente più conviviale, al Paradise Café di Lavagna torna Il mercoledì del dealcolato, per stare insieme in leggerezza e senza etichette… o alcol.
A Calvari, si respira aria di comicità e riflessione con lo spettacolo Trivigno e Cuneo, mentre a Santa Margherita Ligure si accendono le luci (ma si spengono i mecheros) con Spegnete i mecheros accendete la vita, evento che mette al centro il tema della prevenzione e del benessere.
Insomma, in questo mercoledì di primavera nel Tigullio, ce n’è davvero per tutti: chi cerca bellezza, chi cerca storie, chi cerca musica, chi vuole solo ridere o camminare in buona compagnia. Basta scegliere dove andare… o provare a fare un po’ di tutto.
留言